La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco giunge alla 4 edizione Nazionale (15 esima generale).
Come di consueto potrete girare in tutta tranquillità nel borgo medievale, chiuso per l’occasione e per lasciare spazi alle bancarelle dei prodotti locali e del tartufo.
L’edizione 2022 si amplia superando i confini del territorio locale e collaborando con realtà limitrofe selezionate per la competenza e la qualità, in modo da offrire ai visitatori una vetrina in cui scoprire sapori e abbinamenti nuovi.
Ingresso (punto informazioni)
In via Roma ci sarà la postazione per l’ingresso al borgo medievale (1€/adulto) e subito dopo, vicino alle “vecchie scuole” sarà allestito un punto informativo in cui potrete acquistare i calici da degustazione (e ricordo) da utilizzare per gli assaggi presso le bancarelle dei produttori locali.
Inoltre potrete prenotarvi e accedere alle degustazioni
Utilizzate i pulsanti per visualizzare la sezione di vostro interesse


Degustazione Vini al Salone “Vecchio Asilo”
Per accedere alle degustazioni è necessario prenotarsi presso lo stand informazioni in Via Roma (ingresso paese)

Questo Spazio, un tempo utilizzato come Teatro e Cinematografo ora è utilizzato come spazio polifunzionale.
ore 11:00 Vignobles Beigner (Francia)
Bergerac; Cote de Bergerac; Monbazillac;
ore 14:00 Società Agricola Angelini Paolo
Grignolino 2021; Barbera superiore del Monferrato 2017; Albarossa 2016;
ore 15:15 Cantina di Alice Bel Colle
Alta langa docg 2018; Piemonte moscato secco 2021; Acqui secco docg 2020;
ore 16:30 Società Agricola Cascina San Martino
Chardonnay 2021; Ovada docg 2018; Monferrato rosso 2020;
SALONE Vecchio Asilo: Mostra “Tra Vino e Tartufi, l’Arte dell’Intensità” a cura dell’Associazione Culturale Amici dell’Arte di Ovada. Dalle 9 alle 18, possibili limitazioni durante degustazioni
Degustazione Vini in Cantina Casa Della Valle
Per accedere alle degustazioni è necessario prenotarsi presso lo stand informazioni in Via Roma (ingresso paese)

Grazie alla disponibilità dei proprietari di casa Della Valle, una dimora tra le più antiche del paese che mettono a disposizione gli spazi della loro affascinante Cantina con pareti in mattoni, tufo e botti, potrete partecipare a tre degustazioni guidate a cura del CONSORZIO di Tutela dell’ASTI DOCG
ore 11:00 – 15:30 – 16:30
Degustazione di mixology con Asti docg e degustazione in purezza, a cura del Consorzio di Tutela dell’Asti e Moscato d’Asti docg.
Bancarelle dei Trifolau
In una Fiera del Tartufo non possono non avere un ruolo fondamentale le bancarelle dei Trifolau (cercatori di Tartufi), che troverete sotto le mura del Castello.
Potrete chiedere informazioni, acquistare i tartufi secondo il listino prezzi ufficiale della Fiera o semplicemente godere del profumo tipico.
Bancarelle prodotti tipici
Lungo le vie del borgo medievale, potrete trovare prodotti tipici (salumi, formaggi, gastronomia) e di artigianato.
Oltre ovviamente alle postazioni delle Cantine del territorio.
Ristoranti – pranzi su prenotazione
Il ristorante del Castello, Il Ristorante – pizzeria L’Alfiere, l’Agriturismo Cascina Montebi e la Trattoria S.A.O.M.S propongono a pranzo e cena dei menu a base di tartufo.
Obbligatoria la prenotazione:
Castello di Trisobbio: 334 613 69 35
Ristorante Pizzeria L’Alfiere: 0143 187 02 75
Cascina Montebi: 334 162 80 72
Trattoria S.A.O.M.S: 344427 60 68
Punti ristoro
se preferite uno spuntino veloce, a base di tartufo o più tradizionale, potete rivolgervi agli stand distribuiti per il paese.
SAOMS: Panini con salamelle e crema tartufata, Caldarroste, Trippa, Gnocco fritto e altre specialità
Amici di Trisobbio: Ravioli Fritti e Patatine Fritte, Bomboloni Fritti del Confurs (h 15:30, dopo il secondo arco del borgo medievale)
Ristorante L’Alfiere: piadine ai Salumi / Tartufo (Cortile palazzo Comunale)
Da Enzo: Farinata, Ceci e Crepes (sotto le mura del Castello)
Da Barbara: Pizza e altre specialità (sotto le mura del Castello)
Da Marco: Tagliata e Battuta al coltello di Carne cruda di Fassona, con Tartufo (sotto le mura del Castello)
Pro Loco: Tagliolini al Tartufo, Uova al Tartufo, Polenta ai funghi / gorgonzola (nel parco del Castello)
Animazioni e altre attività
Lungo le vie del borgo medievale potrete scoprire i segreti di antichi mestieri, grazie alle esibizioni dei Mastri Falegnami e dei Fabbri Ferrai, farvi accompagnare nella visita guidata al Borgo e scoprire la sua storia, assistere alle esibizioni degli Arcieri e infine godervi i meravigliosi costumi medievali (e magari qualche duello).
Per i più piccoli invece sarà disponibile un’area di animazione e laboratorio didattico (con inizio h.14:00) in via Garibaldi, con anche giochi gonfiabili